3.7
(49)
A cura di Vanessa Viti

Introduzione

In via Nomentana, nel complesso monumentale di Sant’Agnese, si trova il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di Santa Costanza. L’edificio fu eretto attorno al 350 d.C. per Costantina, figlia dell’imperatore Costantino: qui infatti trovarono sepoltura sia Costantina che la sorella Elena. Successivamente il mausoleo venne utilizzato come battistero della basilica di Sant’Agnese, ma nel 1254 divenne chiesa autonoma per volere di Papa Alessandro IV.

Caratteristiche architettoniche

L’edificio rappresenta la fase finale dell’architettura romana tardo antica ed introduce le caratteristiche di quella paleocristiana. Il mausoleo di Santa Costanza è costruito interamente da mattoni, visibili anche all’esterno, l’edificio presenta una pianta circolare le cui pareti perimetrali sono scavate da piccole nicchie. Nella zona centrale trova spazio un tamburo sorretto da archi, su di esso si imposta la cupola di copertura. Gli archi del tamburo sono poggiati su un anello di colonne di ordine composito binate, sormontate da una porzione di trabeazione. Quando il mausoleo di Santa Costanza fu trasformato in battistero, all’esterno fu realizzato un nartece, formato da un piccolo atrio con absidi sui due lati.

Mosaici

La volta anulare del deambulatorio del mausoleo di Santa Costanza ha mantenute intatte le più antiche decorazioni musive paleocristiane. I motivi ornamentali sono di vario genere, tutti realizzati con precisione e raffinatezza, che rivelano ancora un legame con il naturalismo ellenistico. Si riconoscono almeno due tipologie decorative: una è costituita da un sistema geometrico di cerchi, intrecci, losanghe entro le quali sono raffigurati uccelli, piccoli busti, fiori e piante; l’altra organizza le varie porzioni di volta con libertà compositiva. Una delle scene più note è sicuramente quella della vendemmia con evidenti valori simbolici cristiani. Dai quattro angoli del riquadro radiale si innalzano delle piante di vite che distendono i tralci ricchi di foglie e grappoli maturi, formando una corona attorno ad una figura, forse il ritratto di Costantina, rappresentata a mezzo busto, mentre puttini intenti nella raccolta dell’uva e uccelli in volo animano la composizione. Ai quattro angoli, a conclusione della rappresentazione, vi sono carri trainati da buoi che trasportano l’uva e figure intente a pigiare. Il fondo è molto chiaro così il disegno risalta con precisione ed i colori brillanti rendono viva la raffigurazione.

 

Sitografia

http://www.santagnese.org/mausoleo.htm

 

Bibliografia

Itinerario nell’arte-Cricco, Di Teodoro-Zanichelli

Quanto ti è piaciuto l'articolo?

Fai clic su una stella per votarla!

Media dei voti: 3.7 / 5. Totale: 49

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.