4.3
(6)
A cura di Ornella Amato

 

 

 

Chest’ è ‘a man …

… E chist è ‘o cul’ ro’ panar’! [1]

  

L’Origine del gioco del Lotto tra Genova e Napoli

Il Gioco del Lotto nasce a Genova nel 1539 e arriva a Napoli circa 150 anni dopo. Qui non solo trova terreno fertile, ma affianca e fa sua la “Smorfia”, ovvero il Libro dell’interpretazione dei Sogni, che associa ad ognuno dei 90 numeri che la compongono una figura o un fatto e che consente l’interpretazione dei sogni, tramutandoli in numeri da giocare per tentare di vincere al Lotto.

 

A Napoli la tradizione della Smorfia e dell’interpretazione dei sogni è da sempre fortissima, tanto da aver ispirato alcune delle commedie di Eduardo De Filippo, come “Non ti pago”, dove l’esatta interpretazione di un sogno e la sua trascrizione in numeri porta ad una grossa vincita al lotto ed il diritto di rivendicare il sogno, con la relativa vincita in denaro, diventano materia di scontro su cui si muove la commedia. O anche “Natale in Casa Cupiello”, dove il fratello del protagonista è proprio impiegato presso uno dei Banchi del Lotto della città e rimarca il fatto che il “bancolotto” va bene, perché “la povera gente nei giorni di festa gioca …”, dove i giorni di festa a cui si fa riferimento sono le festività natalizie, periodo per eccellenza dedicato nelle case napoletane al gioco del lotto e della tombola.

 

Proprio alla “povera gente che gioca nei giorni di festa” sono legate le origini del gioco della Tombola, che nacque a Napoli da una costola del gioco del Lotto e che rischiò di provocare uno scontro tra Carlo III di Borbone e la Chiesa, rappresentata dal frate domenicano Gregorio Maria Rocco, religioso popolare nella capitale borbonica per i suoi sermoni di alto rigore.

 

Secondo la tradizione lo scontro risalirebbe al 1734, quando Carlo di Borbone volle ufficializzare e porre sotto il suo controllo il gioco del Lotto perché non fosse clandestino e per incrementare le entrate del regno. Padre Rocco considerava tale gioco assolutamente immorale perché contrario ai principi religiosi e cattolici e perché rischiava di spingere i credenti, presi dalla legalizzazione del gioco stesso, a dedicati più ad esso che alla preghiera, allontanandoli così dai testi Sacri.

L’unica soluzione attuabile era quella di arrivare ad un compromesso che accontentasse ambo le parti: il gioco del lotto venne così legalizzato, ma vietato durante il periodo natalizio. Tuttavia, ne conseguì lo sviluppo di una sorta di “lotto clandestino” nelle case, specie quelle dei rioni popolari, all’interno delle quali ci si riuniva per giocare.

 

Vita quotidiana, piccoli accadimenti apparentemente anche di poca importanza, eventi improvvisi: tutto veniva associato a uno o più numeri attraverso il libro della Smorfia. Ai numeri da 1 a 90 furono associati personaggi, luoghi, date, parti del corpo umano e mestieri che sono rimasti pressappoco inalterati fino ad oggi.

Una sorta di “maestro banditore” estraeva i numeri dal cestino indicandone la cifra, ma soprattutto cosa ad essi era associato, quasi a chiamarli per nome. Tutto questo consentiva anche ai molti analfabeti di poter partecipare al gioco poiché – anche non riconoscendo il numero estratto – potevano controllare sulla cartella il disegno ad esso corrispondente.

Sì, la cartella: un cartoncino su cui erano indicati 15 numeri divisi in tre file e accanto ad ogni numero il disegno con cui si interpretava il numero stesso.

I numeri da 1 a 90, la cartella per segnarli e il cestino da cui si estraggono erano e sono tutt’oggi i tre elementi fondamentali che compongono la Tombola Napoletana.

Il nome tombola deriva da “tombolo”, lo strumento di lavoro tondeggiante che vagamente ricorda un cestino e col quale si realizzano merletti, anche se il cestino da cui vengono estratti i numeri del gioco ha una singolare forma conica, con un’apertura alla sommità che consente la fuoriuscita del numero.

 

I 90 numeri e la loro interpretazione

Ognuno dei 90 numeri viene associato ad un’immagine, ad una definizione, a qualcosa che esiste nell’immaginario collettivo o che può essere riferito ad un sogno, ma anche a fatti e/o situazioni del quotidiano. Nel corso del tempo, diverse sono state le “aggiunte” e le “correzioni” a questi numeri. Basti pensare al numero 1 – l’Italia – associazione che è lecito pensare non possa risalire ai tempi del regno borbonico.

 

1 – L’Italia

2 – ‘a piccerella (la bambina)

3 – ‘a gatta (la gatta)

4 – ‘o puorco (il maiale)

5 – ‘a mano (la mano)

6 – chella ca guarda ‘nterra (l’organo femminile)

7 – ‘o vaso (il vaso)

8 – ‘a Maronna (la Madonna)

9 – ‘a figliata (gruppo di figli)

10 – ‘e fasule (i fagioli, ma dagli anni ’80 è stato sostituito da Maradona)

11 – ‘e suricille (i topolini)

12 – ‘e surdate (i soldati)

13 – Sant’Antonio (ricordandone la festività del 13 giugno, molto sentita a Napoli e provincia)

14 – ‘o mbriaco (l’ubriaco)

15 – ‘o guaglione (il ragazzo)

16 – ‘o culo (il sedere)

17 – ‘a disgrazia (la disgrazia o anche la “disgrazia di Pulcinella”)

18 – ‘o sanghe (il sangue)

19 – ‘a resata (la risata od anche “San Gennaro, patrono della città di Napoli che si festeggia il 19 settembre)

20 – ‘a festa (la festa)

21 – ‘a femmena annure (la donna nuda)

22 – ‘o pazzo (il folle)

23 – ‘o scemo (lo stupido)

24 – ‘e gguardie (poliziotti, carabinieri, guardie carcerarie)

25 – Natale

26 – Nanninella (Anna, ricordando la festività di Sant’Anna che si celebra il 26 luglio, nome molto comune tra le donne di Napoli e provincia)

27 – ‘o cantero (il vaso da Notte)

28 – ‘e zizze (il seno femminile)

29 – ‘o pate d’e criature (l’organo riproduttivo maschile)

30 – ‘e palle d’o tenente (le munizioni)

31 – ‘o padrone e casa (il proprietario di casa)

32 – ‘o capitone (l’anguilla femmina)

33 – l’anne ‘e Cristo (gli anni di Gesù Cristo)

34 – ‘a capa (la testa)

35 – l’aucelluzzo (l’uccellino)

36 – ‘e castagnelle (le nacchere spagnole)

37 – ‘o monaco (il monaco, il frate)

38 – ‘e mmazzate (le percosse, le botte)

39 – ‘a funa nganna (la corda al collo, l’impiccagione)

40 – ‘a paposcia (l’ernia inguinale)

41 – ‘o curtiello (il coltello)

42 – ‘o cafè (il caffè)

43 – ‘onna pereta for ‘o barcone (la donna pettegola)

44 – ‘e ccancelle (le carceri)

45 – ‘o vino buono (il vino gustoso)

46- ‘e denare (i soldi)

47 – ‘o muorto (la persona defunta)

48 – ‘o muorto che parla (il defunto che parla)

49 – ‘o piezz e carne (la donna prosperosa)

50 – ‘o ppane (il pane)

51 – ‘o ciardino (il giardino)

52 – ‘a mamma (la madre)

53 – ‘o viecchio (l’anziano)

54 – ‘o cappiello (il cappello)

55 – ‘a museca (la musica)

56 – ‘a caruta (la caduta)

57 – ‘o scartellato (il gobbo)

58 – ‘o paccotto (il pacchetto)

59 – ‘e pile (i peli)

60 – ‘o lamiento (il lamentarsi)

61 – ‘o cacciatore (il cacciatore)

62 – ‘o muorto acciso (il morto assassinato)

63 – ‘a sposa (la sposa)

64 – ‘a sciammeria (la giacca per cerimonie)

65 – ‘o chianto (il pianto)

66 – ‘e ddoje zetelle (le due donne nubili)

67 – ‘o totaro int’a chitarra (il totano nella chitarra)

68 – ‘a zuppa cotta (la zuppa cotta, la minestra che si mangia proprio nel periodo di Natale, generalmente il 26 dicembre)

69 – sott’e ‘ncoppa (il sottosopra)

70 – ‘o palazzo (il palazzo, la casa)

71 – l’omme ‘e merda (l’uomo meschino)

72 – ‘a maraviglia (la meraviglia)

73 – ‘o spitale (l’ospedale)

74 – ‘a rotta (la grotta)

75 – Pulcinella

76 – ‘a funtana (la fontana)

77 – ‘e riavulille (i diavoletti, il diavolo)

78 – ‘a bella figliola (la prostituta)

79 – ‘o mariuolo (il ladro)

80 – ‘a vocca (la bocca)

81 – ‘e sciure (i fiori)

82 – ‘a tavula ‘mbandita (il banchetto)

83 – ‘o maletiempo (il mal tempo)

84 – ‘a cchiesa (la Chiesa)

85 – ll’aneme ‘o priatorio (il purgatorio)

86 – ‘a puteca (il negozio)

87 – ‘e perucchie (i pidocchi)

88 – ‘e casecavalle (i caciocavalli)

89 – ‘a vecchia (la donna anziana)

90 – ‘a paura (la paura)

 

L’iconografia tradizionale della tombola napoletana

In questa sede vogliamo porre l’attenzione soprattutto su quei numeri che presentano un’iconografia tale da rimarcare abitudini e consuetudini del popolo napoletano e dal quale prendono spunto, diventandone rappresentativi, in particolar modo in riferimento al popolo dei vicoli, dei quartieri popolari dove le tradizioni – anche culinarie – trovano spazio tra i numeri – come dimostra il numero 68, che fa riferimento alla zuppa (la minestra, nello specifico la “minestra maritata”).

 

Oppure il numero 43, ‘onna pereta for ‘o barcone (la donna pettegola), od anche il 47 ed il 48, il morto e il morto che parla, poiché nel vissuto quotidiano dei napoletani, i defunti hanno sempre avuto un ruolo importante, così come le anime purganti, al numero 85, l’età di morte del Cristo (33, età e suo corrispettivo  nella tombola popolare napoletana),la maschera napoletana, Pulcinella al numero 75, il capitone – al numero 32 – che non deve mancare sulla tavole napoletane la sera della Vigilia di Natale.

 

 

Ma anche date e ricorrenze come il Natale, rigorosamente al 25 ed anche i mestieri e i personaggi che riempivano le ore del giorno: dai bottegai ai proprietari di casa, passando per le prostitute, od anche le donne anziane sedute (ancora oggi!) fuori le porte dei bassi all’interno dei vicoli, la Chiesa, il monaco, al numero 37, che voleva contrastare il diffondersi del gioco del lotto e, suo malgrado, aveva quasi favorito il diffondersi della tombola ed i Santi cui il popolo partenopeo è da sempre devoto, i sentimenti come la meraviglia al numero 72 e, in fondo al paniere, al numero 90, la paura.

Fig. 8

 

Sì la paura. La paura dell’incertezza del domani, del futuro, del “non sapere” cosa accadrà, la voglia di cercare risposte affidandosi ai sogni, alle interpretazioni, a un qualcosa di soprannaturale che indichi una via, che dia una risposta, ma anche e soprattutto la voglia di divertirsi, di giocare, affidando l’intero mondo del quotidiano popolare a 90 numeri, 90 numeri che, a detta dei napoletani, non sbagliano mai!

 

 

 

La foto in testa all’articolo è stata realizzata dall’autrice; per la fig. 2 e dalla fig. 4 alla 8 si ringrazia la famiglia Stellabotte per la concessione delle immagini della Tombola popolare napoletana.

 

 

Note

[1] “questa è la mano che estrae, questo è il fondo del paniere in cui ci sono i numeri da estrarre” frase di inizio gioco, detta a gran voce da chi estrae, mostrando la mano sinistra in alto, aperta e vuota ed il paniere nella mano destra che lo fa ruotare mescolando i numeri in esso contenuti.

 

 

Sitografia

www.unina.it

www.napolitoday.it

www.focusjunior.it

www.tombola.it

www.sognienumeri.it

 

ORNELLA AMATO

Laureata nel 2006 presso l’università di Napoli “Federico II” con 100/110 in storia * indirizzo storico-artistico.
Durante gli anni universitari ho collaborato con l’Associazione di Volontariato NaturArte per la valorizzazione dei siti dell’area dei Campi Flegrei con la preparazione di testi ed elaborati per l’associazione stessa ed i siti ad essa facenti parte.
Dal settembre 2019 collaboro come referente prima e successivamente come redattrice per il sito progettostoriadellarte.it

Quanto ti è piaciuto l'articolo?

Fai clic su una stella per votarla!

Media dei voti: 4.3 / 5. Totale: 6

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.