A cura di Giovanni d’Introno
Il ciclo apocalittico
Le vele della prima campata della chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina, provincia di Lecce, accolgono le Allegorie delle Virtù (Fede, Speranza, Carità, Pazienza (fig. 1), Giustizia, Temperanza, Fortezza e Prudenza), mentre la controfacciata e le pareti della prima campata della navata centrale ospitano l’enigmatico ciclo dell’Apocalisse. Questi affreschi vengono attribuiti al cosiddetto “Maestro dell’Apocalisse”, la cui maniera tardo-gotica di matrice padana e umbro-marchigiana è evidente nel suo operato. Egli ha dato grande importanza a questo tema con un impareggiabile impeto e una singolare tenacia, dal momento che i suoi predecessori avevano sempre trattato in maniera sintetica queste pagine della Bibbia. Il ciclo è composto da quarantuno scene che proseguono dall’alto verso il basso e da destra verso sinistra: la prima raffigura San Giovanni sull’Isola di Patmos sconvolto dall’arrivo di un angelo con la tromba che personifica la “voce potente”, mentre sulla parete destra si scorgono la Donna dell’Apocalisse (fig.2), forse la stessa Maria d’Enghien, “vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e una corona di dodici stelle sul suo capo” (Apoc. 12,1) racchiusa in un’ellisse ornamentale e minacciata dal drago rosso a sette teste, e il suo successivo parto. Sulla parete destra sono rievocate sei delle sette chiese delle città di Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea, a cui San Giovanni destinò la sua lettera, e nell’intradosso del finestrone vi sono gli angeli che bloccano i “quattro venti” (Apoc. 7,1), rappresentati da quattro mascheroni, forse una caricatura dei cortigiani che non simpatizzavano per la nuova sovrana del Regno di Napoli.
Al centro della controfacciata, al di sopra del portale, si erge la Meretrice sul dorso della Bestia che sale dal mare: ”aveva dieci corna e sette teste; sulle corna v’erano dieci diademi e le teste portavano nomi blasfemi. La bestia che vidi somigliava ad una pantera, mentre le zampe sembravano di orso e la bocca di leone” (Apoc. 13,1-2). Nel quarto registro della controfacciata sono rappresentati il Trionfo dell’Agnello con la visione di Giovanni sul monte Sinai e la rovina di Babilonia “E’ caduta, è caduta Babilonia, la grande!” (Apoc. 18,2); negli altri registi delle pareti laterali vi sono scene segnanti del libro di Giovanni, come la Morte a cavallo armata di falce (fig.3): “ed ecco, apparve un cavallo verdastro; colui che lo montava aveva nome Morte, e l’Ade lo seguiva”. Anche se nella Bibbia non viene specificato il loro numero, l’artista rappresenta quattro Giudici dell’Apocalisse (fig.4), intesi come “i protagonisti della lotta organizzata da Giovanni Antonio Orsini contro Giovanna II e in appoggio ad Alfonso d’Aragona. […]; sempre per quanto riguarda la stessa scena, non ci sarebbe difficile riconoscere Giovanna II e i suoi fedelissimi, rispettivamente nella donna e nelle tre figure maschili rappresentate con espressione di smarrimento e cacciate all’angolo insieme col demonio (fig.5), mentre la bestia del mare (simbolo della città di Napoli?), non potendo resistere all’azione dei giudici, si limita a imprecare, maledire e “bestemmiare”, come indoviniamo dal suo digrignare i denti e dalla parola “blasphemia” che leggiamo su ognuno dei suoi diademi” (1). Questa rappresentazione marginale della sovrana Giovanna II e della sua corte è giustificata dal fatto che, alla morte di suo fratello, Ladislao I, marito di marito di Maria d’Enghien, avvenuta nel 1414, la nuova regina del Regno di Napoli preferì agire con prudenza rinchiudendo sua cognata e i suoi nipoti nel Castelnuovo. Maria fu infine liberata quando giunse a Napoli Giacomo Borbone, il futuro consorte di Giovanna II, che pretese le nozze tra Caterina, la figlia di Maria, e un suo cavaliere,Tristano di Chiaromonte.
Santa Caterina d’Alessandria: il ciclo della genesi
Sulle pareti della seconda campata si estende il ciclo della Genesi. Autore di questi mirabili affreschi fu il cosiddetto “Maestro Giottesco di Galatina”. In essi l’anonimo artista è riuscito a dimostrare di aver colto la maniera toscana, in particolare quella fiorentina, attraverso la rappresentazione di figure dotate di una certa saldezza plastica e un’attenzione particolare alla costruzione spaziale. Non sfuggono certo ad un attento osservatore alcuni cenni di quella pittura bizantina antecedente al grande Giotto, visibili nella resa anatomica dei personaggi priva di realismo. Le pitture ripercorrono i passi salienti del libro della Genesi: nel sottarco del secondo finestrone del cleristorio di destra vi è l’immagine del Signore in una splendida mandorla iridata, mentre nei registri della parete di sinistra sono riprodotte le seguenti scene: Dio come Artifex Mundi che crea la terra e la luce munito di regolo e compasso, “le insegne dei Templari passati alla storia come abilissimi costruttori di chiese”(3), la Creazione degli animali, tra i quali compaiono esseri fantastici come il grifo e il drago, la Trinità trifronte “ nel momento in cui espone un suo progetto innanzi alla corte celeste” (fig.6) (4), la Creazione di Adamo (fig.7), il primo uomo, che si trova recumbente su un prato fiorito, afferrato per il braccio destro dal Padreterno che cerca di sollevarlo con grande fatica. Seguono la rappresentazione del Progenitore che dà i nomi agli animali e che, infine, viene accolto in Paradiso. Sulla parete di destra invece appaiono la Creazione di Eva, la Tentazione del serpente e il Peccato originale, quindi la Cacciata dal Paradiso Terrestre (fig.8), l’uccisione di Abele per mano di Caino, la Confusione delle lingue e il Diluvio Universale. L’autore ha inserito in questo contesto una vicenda tratta dal Libro di Daniele, cioè quella dei Tre Fanciulli scampati all’ira di Nabucodonosor.
Il ciclo della chiesa e dei sacramenti
Le vele della volta della seconda campata furono affrescate con il ciclo ecclesiologico dal “Maestro delle vele” o “Maestro dei casamenti”, la cui mano, capace di creare delle scatole architettoniche con cenni di prospettiva in cui inserire numerosi personaggi, mostra una certa affinità con la pittura orvietana. Nella vela frontale primeggia entro una mandorla variopinta ”l’Allegoria della Chiesa” (fig.9) sorretta da Cristo, che consegna a San Pietro le le chiavi del Regno dei Cieli (Traditio clavium) e a San Paolo un libro, simbolo della Legge Divina (Traditio legis). I Principi degli Apostoli sono seguiti da un corteo di vescovi e cardinali, forse per sottolineare lo stretto rapporto che vi era tra il pontefice e Raimondello Orsini. Nelle altre vele sono rappresentati i sette Sacramenti (fig.10): il Battesimo e la Cresima nella seconda vela, la Penitenza, l’Eucaristia (fig.11) e l’Ordine (fig. 12) nella terza, il Matrimonio(fig.13) e l’Unzione degli infermi nella quarta. Le scene sono tutte ambientate in edifici sacri con una ricca decorazione architettonica popolati da uomini e donne con sontuosi abiti d’epoca.
Il ciclo della vita di Cristo
La terza campata presenta pareti affrescate con scene cristologiche, eseguite probabilmente sia dal “Maestro giottesco” sia da un pittore di ambito umbro-marchigiano. Per realizzare le scene dell’infanzia di Cristo, i due frescanti trassero ispirazione dalle “Meditazioni sulla Vita di Cristo” di Bonaventura da Bagnoregio e dal Vangelo di Luca. Il ciclo comincia con l’Annuncio a Zaccaria, l’Annunciazione, la Visitazione a Santa Elisabetta, la Natività, l’Adorazione dei Magi, la Circoncisione, la Strage degli Innocenti e il Cristo infante tra i dottori nel tempio; prosegue con le vicende della vita pubblica del Nazareno, quindi il Battesimo (dove alcuni studiosi hanno voluto riconoscere nelle fattezze di un fanciullo effigiato in primo piano quelle del figlio di Raimondello), le Tentazioni nel deserto, nel tempio e sul monte, la Resurrezione di Lazzaro e la Trasfigurazione; per poi concludersi con le scene della Passione, ovvero l’Orazione nell’orto (fig.14), dove, in una sola scena, vengono rappresentati due differenti episodi (nel primo Gesù prega mentre gli apostoli dormono, nel secondo li esorta a destarsi e a vegliare con lui), la Cattura (fig.15), con Gesù e Giuda al centro della composizione avvolti in un mantello giallo ed immersi in una folla di soldati (qui l’artista ha chiaramente tratto ispirazione dal Bacio di Giuda affrescato da Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova), la Flagellazione, la Salita al Calvario, il Compianto sul Cristo morto e la Resurrezione.
Anche in questo caso il “Maestro di Giotto” ha fatto sfoggio della sua abilità di creare figure plastiche e severe pur non rinunciando ad arcaismi di linguaggio bizantino.
Il ciclo di santa Caterina
Un ciclo agiografico sulla vita della santa a cui è dedicata la chiesa, Santa Caterina d’Alessandria, domina le pareti e la volta del presbiterio con ben diciassette illustrazioni. Qui si ritrova, ancora una volta, il pennello del “Maestro delle vele” che, con grande raffinatezza e dovizia di particolari, cercò di illustrare le vicende legate alla vita della martire egiziana così come vengono narrate nella “Legenda Aurea” di Jacopo da Varagine: il matrimonio mistico con Gesù avvenuto in un’atmosfera onirica, l’incontro con l’imperatore Massenzio, la conversione alla fede cristiana dei dotti della corte dell’imperatore che avrebbero dovuto spingere la santa a rinnegare la propria fede, la flagellazione alla colonna, il supplizio della ruota (fig.16), la decapitazione e la traslazione delle reliquie nel santuario del Monte Sinai, compiuta da una schiera di angeli accompagnati da altrettante figure angeliche musicanti (fig. 17). Compaiono nel corso della narrazione i tipici attributi iconografici della santa, come la ruota spezzata, distrutta dagli angeli durante l’esecuzione, e la corona, che allude ai natali regali della giovane martire, figlia del re Costa.
Il ciclo della vita di Maria
La volta e le pareti della navata minore destra diedero la possibilità al “Maestro dei casamenti” di realizzare un magnifico ciclo mariano, con il concorso della sua bottega, tra il 1391 e il 1446. Caratterizzano questi affreschi architetture di evidente richiamo giottesco, visibili in particolare nella scena in cui Anna si rivolge a Dio affinché la guarisca dalla sua sterilità (fig. 18), nella Nascita della Madonna e il Bagno Purificatore (fig.19), nell’Annunciazione, o ancora nello Sposalizio della Vergine, dove uno dei pretendenti di Maria che spezza sdegnato il bastone dal quale sarebbe dovuto fiorire un giglio ricorda molto da vicino il contendente in primo piano a destra nello Sposalizio di Raffaello Sanzio, realizzato parecchi decenni dopo. A queste sopracitate seguono le storie che vedono Gesù coprotagonista insieme a Maria, come l’Adorazione dei Magi, la Circoncisione e Gesù che benedice le bestie che sono state docili con lui e la sua famiglia. Il ciclo dedicato alla vita di Maria si conclude con la Dormitio Virginis (fig. 20) e l’Incoronazione della Vergine (fig. 21).
Sono sparse sulle pareti inferiori della navata centrale, degli ambulatori e negli intradossi delle arcate immagini di Madonne col bambino e ritratti di Santi completamente isolati, rappresentati olosomi, cioè a figura intera o a mezzo busto.
Nell’intradosso della seconda arcata dell’ambulatorio destro vi è la Madonna della Rondine (fig. 22), chiamata così dal momento che Gesù Bambino, vestito con un sontuoso abito bianco, tiene in mano una rondine, simbolo di Resurrezione. Sulla parete dell’ambulatorio sinistro è raffigurata la Madonna della Coltura, una fedele riproduzione dell’icona custodita nel Santuario della Coltura a Parabita. Tra le raffigurazioni di santi spiccano una bellissima e ieratica Santa Caterina (fig.23) con il libro aperto in mano, altro suo attributo, nel cui volto è stata riconosciuta la bellissima Maria d’Enghien, un San Francesco d’Assisi e un Sant’Antonio Abate (fig.24). Il Sant’Antonio porta la firma del pittore Franciscus de Arecio (Francesco d’Arezzo), probabile autore delle pitture poste nei sottarchi. Insieme ai numerosi clipei con santi francescani dipinti nell’intradosso del primo arco trasversale compaiono meravigliose sante dai dolci lineamenti, come Santa Chiara e Sant’Orsola.
Note:
Teodoro Presta, “La Basilica Orsiniana Santa Caterina in Galatina”, Stringa Editore, Avegno, 1984, pag. 98
Teodoro Presta, “La Basilica Orsiniana Santa Caterina in Galatina”, Stringa Editore, Avegno, 1984, pag. 53
Teodoro Presta, “La Basilica Orsiniana Santa Caterina in Galatina”, Stringa Editore, Avegno, 1984, pag. 54
Bibliografia
Teodoro Presta, “La Basilica Orsiniana Santa Caterina in Galatina”, Stringa Editore, Avegno, 1984
Pasculi Ferrara e R. Doronzo, “La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina”, Mario Adda Editore, Bari, 2019
Sitografia
https://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-enghien-regina-di-sicilia_%28Dizionario-Biografico%29/
Le immagini sono tratte dal libro di Teodoro Presta.
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Fai clic su una stella per votarla!
Media dei voti: 4.2 / 5. Totale: 51
Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.