MOSTRA SU GIOVANNI BOLDINI A FERRARA

A cura di Mirco Guarnieri

Giovanni Boldini: biografia

Giovanni Boldini nacque a Ferrara, il 31 dicembre 1842. Abbandona presto gli studi scolastici per apprendere dal padre Antonio gli insegnamenti pittorici, il quale seppe valorizzare il talento del figlio. Grazie allo zio paterno negli anni 60 del 800, Boldini lasciò Ferrara per trasferirsi a Firenze. Nel capoluogo toscano il pittore si iscriverà all’Accademia di Belle Arti dove avrà come insegnanti Stefano Ussi ed Enrico Pollastrini. Boldini si discosterà dalle discipline accademiche, e troverà nel Caffè Michelangelo un ambiente molto stimolante per lui. Questo luogo era spesso frequentato dal gruppo dei Macchiaioli e da li in poi allaccerà rapporti con figure di spicco come Michele Gordigiani e Cristiano Banti. Da quel momento il pittore ferrarese avrà committenze per ricchi stranieri residenti a Firenze dai quali talvolta riceveva spesso accoglienza nelle proprie ville. Nel 1867 venne invitato a Parigi per l’Esposizione Universale. Qui avrà modo di vedere i dipinti di Manet e Degas, ricevendo in particolare stimoli da quest’ultimo, come l’uso della fotografia. Nel 1870 si trasferirà a Londra, dove per merito di Cornwallis-West e del duca di Sutherland riuscirà ad inserirsi tra le alte classi londinesi ricevendo numerose commissioni. Tuttavia, Londra non lo appagò a pieno. Decise dunque di ritornare nella capitale francese nel 1872, entrando in contatto con Meissonier, De Nittis e Palizzi. Da li a poco Boldini diverrà il massimo rappresentante del ritratto d’epoca, distinguendosi tra i ritrattisti del suo tempo per l'abilità del disegno e nella resa luminosa dei colori neri e bruni.

Il periodo di massima crescita del pittore viene individuato dalla critica tra il 1892 ed il 1914, quando trionfando nei saloni parigini produrrà ritratti femminili di raffinatissima e sensuale bellezza. Nel 1926 conoscerà Emilia Cardona che dopo 3 anni diventerà sua moglie.  Affetto da broncopolmonite, Boldini morirà a Parigi l’11 Gennaio 1931 all’età di 89 anni.

"Boldini e la moda" a Palazzo dei Diamanti

La mostra esamina specifico il rapporto tra Boldini e la moda. Al Palazzo dei Diamanti è possibile osservare le opere del pittore ferrarese affiancate ad abiti dell’epoca e la presenza di alcune opere di artisti come Degas, De Nittis, Sargent, Whistler e Paul Helleu.

Nei dipinti delle prime sale è riscontrabile come i ritratti dell’artista siamo molto ben definiti e dettagliati, dando molta importanza agli abiti, quasi da far intendere allo spettatore il materiale del vestito, e all’aspetto della figura. In particolar modo nei ritratti femminili possiamo scorgere la delicatezza dei volti femminili, la flessuosità e la sensualità dei corpi; quasi comprendendo quanto Boldini amasse ritrarre figure femminili. Altra caratteristica di Boldini è l’uso del colore. In moltissimi quadri possiamo vedere come il pittore prediliga colori scuri, dando quel tocco di lucidità che lo differenzia dagli altri pittori dell’epoca. Gli sfondi delle opere sono neutri, ma pur sempre facendo rilevare il luogo dove la persona ritratta si trovava. Proseguendo per le sale del palazzo notiamo come il Boldini cambi stile di pittura. Nelle prime sale le figure sono dipinte con estrema attenzione mentre nelle ultime notiamo come la pittura diventi più veloce e lo sfondo delle opere tende sempre di più a fondersi con il soggetto, dando maggior importanza allo sguardo delle donne raffigurate.

Opere

Sala 7. Giovanni Boldini, Madame R.L., 1901.

 


CAPOLAVORI SIBILLINI, L'ARTE DEI LUOGHI FERITI DAL SISMA

Introduzione

"Nobil natura è quella che a sollevar s'ardisce"; questi due versetti leopardiani sono il motto scelto per accogliere i visitatori della mostra "CAPOLAVORI SIBILLINI" svoltasi a Osimo presso Palazzo Campana dal 19 febbraio al 1 ottobre 2017. Le opere esposte provenivano da alcuni musei lesionati dal sisma del 24 e 30 agosto 2016.

La mostra "Capolavori sibillini"

Questo, che vuole essere un breve excursus delle opere d'arte ospitate nella residenza seicentesca osimana, inizia con i dipinti provenienti dalla Pinacoteca Duranti di Montefortino eseguiti da Corrado Giaquinto (Molfetta 1703-Napoli 1766).

L'Immacolata e il profeta Elia https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/75/Corrado_giaquinto%2C_immacolata_concezione_e_il_profeta_elia_%28montefortino%2C_pinacoteca_civica%29.jpg/434px-Corrado_giaquinto%2C_immacolata_concezione_e_il_profeta_elia_%28montefortino%2C_pinacoteca_civica%29.jpg
La maga
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9c/Corrado_giaquinto%2C_la_maga%2C_1730-60_ca._%28montefortino%2C_pinacoteca_civica%29.jpg/589px-Corrado_giaquinto%2C_la_maga%2C_1730-60_ca._%28montefortino%2C_pinacoteca_civica%29.jpg
Agar e Ismaele nel deserto
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e9/Corrado_giaquinto%2C_agar_e_ismaele_nel_deserto_%28montefortino%2C_pinacoteca_civica%29.jpg/642px-Corrado_giaquinto%2C_agar_e_ismaele_nel_deserto_%28montefortino%2C_pinacoteca_civica%29.jpg

Nella sala successiva alcune opere del pittore Cristoforo Unterperger (Cavalese 1732-Roma1798); appartenente alla famiglia di pittori trentini si formò a Vienna  fu collaboratore del Mengs. Improntato al neoclassicismo, realizzò elegantissimi motivi improntati all'antico con i quali decorò, ad esempio, tutte le sale del Palazzo del Governo di Cavalese e l'atrio del Museo Clementino in Vaticano nel 1772.

Combattimento tra tritoni e grifi
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/46/Cristoforo_unterperger%2C_combattimento_tra_tritoni_e_grifi%2C_1750-90_ca._%28montefortino%2C_pinacoteca_civica%29_02.jpg/1024px-Cristoforo_unterperger%2C_combattimento_tra_tritoni_e_grifi%2C_1750-90_ca._%28montefortino%2C_pinacoteca_civica%29_02.jpg

Segue un piccolo gruppo di nature morte.

La Pinacoteca Civica di San Ginesio fu tra le prime ad essere istituita e raccolse, nel 1866 i beni artistici provenienti dalle chiese locali in seguito alla soppressione delle congregazioni religiose. L'esposizione delle opere provenienti da essa, inizia con un artista al quale San Ginesio diede i natali: Domenico Malpiedi (San Ginesio 1570/75 ca-1651), del quale sono esposte le tele Santa Lucia, San Biagio e Santa Apollonia, e San Bartolomeo

Ma l'opera che cattura immediatamente l'attenzione è  senza dubbio la magnifica pala opera di Stefano Folchetti, documentato a San Ginesio dal 1492 al 1523; la sua Madonna in trono con Bambino e Santi Benedetto, Rocco, Sebastiano e Bernardo, si rivela in tutto il suo splendore, arricchita di profili dorati e di gemme incastonate nella tavola; l'ispirazione proviene da modelli crivelleschi come ci svelano l'eleganza delle preziose stoffe e la dolcezza delle fisionomie.

Di Sailko - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=88456091

Si prosegue con un'opera della bottega del Ghirlandaio: il Matrimonio mistico di Santa Caterina. E, nella stessa sala, il dipinto che mi ha attratto per la sua notevole capacità narrativa, ideato dal senese Nicola di Ulisse e datato circa al 1463. L'episodio rappresentato si riferisce ad un fatto d'arme avvenuto nel 1377.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/25/Nicola_di_ulisse_da_siena%2C_s._andrea_e_la_battaglia_tra_ginesini_e_fermani%2C_1463_ca._%28san_ginesio%2C_pinacoteca_gentili%29_01.jpg/524px-Nicola_di_ulisse_da_siena%2C_s._andrea_e_la_battaglia_tra_ginesini_e_fermani%2C_1463_ca._%28san_ginesio%2C_pinacoteca_gentili%29_01.jpg

Nella sala successiva trovano collocazione opere provenienti da Loro Piceno, Montelparo, Montalto:.Grandi artisti marchigiani come Ercole Ramazzani  con la sua Assunzione; Vincenzo Pagani con la pala della Madonna in trono con Bambino e Santi corredata di cimasa nella quale ha rappresentato il compianto sul Cristo deposto.

Le ultime tre opere che vorrei riportare sono il Ritratto di Sisto V che nacque a Montalto come Felice Peretti; di questo pittore che ha avuto l'onore di effigiare il pontefice marchigiano ignoriamo il nome; una bellissima Madonna del Rosario di ignoto autore; per concludere questa visita ai Capolavori Sibillini ancora con l'artista marchigiano Vincenzo Pagani e la sua Madonna in trono con Bambino e Santi.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/13/Vincenzo_pagani%2C_madonna_in_trono_col_bambino_e_santi%2C_1550_ca._%28san_ginesio%2C_pinacoteca_gentili%29_01.jpg/491px-Vincenzo_pagani%2C_madonna_in_trono_col_bambino_e_santi%2C_1550_ca._%28san_ginesio%2C_pinacoteca_gentili%29_01.jpg